Lo studio Lacime Architects è uno studio di architettura cinese con sede a Shanghai e fondato nel 2001. Il lavoro dello studio si concentra sulla progettazione integrata del paesaggio architettonico, il nome “Lacime” è stato dato dal fondatore Song Zhaoqing, deriva dal francese che significa “cima” ed esprime l’obiettivo di progettare un’architettura di altissimo livello. Lo studio, costituito da tanti architetti, ha realizzato in Cina molti progetti di costruzioni residenziali, commerciali, culturali e turistiche.
Zhaoqing Song dal 2001 è fondatore e capo architetto di Lacime Architects. Nel 1992 si è laureato in Architettura presso l’Università di Architettura e Tecnologia di Xi’an. Nel 1995 si è laureato in Progettazione Architettonica e Ricerca Teorica all’Università Tsinghua. Negli anni 1995-2001 è stato Principal Architect di Nikken Design International.

“L’Onda è il punto in cui essere umano, mare, paesaggio, costruzione e città convergono” Lacime Architects

SHIMAO – THE WAVE
Firmato dallo studio Lacime Architects e inaugurato nel 2020 su commissione del gruppo Shimao, The Wave è un progetto dell’area di Binhai, sulla costa orientale di Tianjin, nell’area urbana a sud est di Pechino. L’intera pianificazione dell’area della baia segue il concetto di “punto, linea e piano” al fine di creare una sequenza spaziale urbana contemporanea di uomo, mare e cielo.
Ispirata nella forma all’onda marina, in un dialogo continuo tra la costruzione e la natura, la struttura si concentra sul tema dell’acqua realizzando un edificio molto suggestivo che si riflette sul mare.
Il progetto ospita tre aree funzionali: il Wave un museo d’arte, un teatro all’aperto e uno spazio pubblico, ogni area ha una terrazza all’aperto con vista sul mare; ogni zona è collegata con la spiaggia circostante. L’edificio è separato dalla duna di sabbia e dalla barriera corallina e sembra galleggiare sul mare.
La sottile struttura a guscio dell’edificio, alta 30 metri e totalmente priva di colonne, è costituita da un nucleo centrale in cemento armato circondato da una complessa rete di capriate in acciaio, sviluppata con tecnologie di progettazione parametrica (BIM*).
“L’edificio si ispira alle onde turbolente, le curve dolci, le facciate sono disposte come libellule e le luci sono eccezionalmente belle di notte” Lacime Architects


Il rivestimento esterno, grazie alla tecnologia BIM (*) è realizzato con 13.000 piastre di alluminio la cui texture ritmica consente alla facciata di riflettere la luce del sole da diverse angolazioni in differenti momenti della giornata. La facciata è inoltre progettata per ottenere un perfetto equilibrio tra un efficiente isolamento termico e un’adeguata illuminazione diurna.
All’interno il grande atrio centrale è illuminato solo da un fascio di luce proveniente dall’alto, mentre una cortina d’acqua a circuito chiuso e parti in acciaio inossidabile nascondono le scale e gli ascensori del museo in un ininterrotto dialogo fra terra e acqua.

Le grandi facciate continue cambiano di dimensione con la forma ondulata dell’esterno, con vetri che raggiungono fino a otto metri di altezza.

Mobili curvilinei, sculture a bolle e soffitti decorati con tessuti completano l’atmosfera.
WATERFRONT ART GALLERY
E’ del 2018 il Waterfront Art Gallery nella città di Nanchang sulla riva occidentale del lago Xianghu.
Il progetto funge sia da punto di riferimento che da confine ideale tra città e natura con la combinazione di volumi massicci unita a un design paesaggistico incontaminato.

Un ponte sospeso semicircolare posto su due livelli funge sia da connettore per l’edificio principale sia come risposta al tunnel sotterraneo nell’adiacente Jiuzhou Street.



Il muro costruito in pietra chiara e pannelli in zinco titanio che circonda l’edificio si trasforma in muro portante della struttura dalla forma orizzontale dalla quale innesta a sbalzo la galleria vera e propria.

SUZHOU
Suzhou è un’antichissima città ricca di un grande patrimonio storico e culturale, anche conosciuta come la città giardino si trova a circa 100 km. a ovest di Shangai sulle sponde del lago Taihu.
Lacime Architects ha progettato e terminato diversi interventi urbanistici nei quali vengono reinterpretati, in chiave contemporanea, i canoni classici dell’architettura e della filosofia cinese nel pieno rispetto dell’uomo e della natura. Le forme passate e presenti si sovrappongono per trascendere il tempo e lo spazio.
SHIMAO LONGYN LEISURE CENTER
“Il centro ricreativo combina lo spazio interno e il paesaggio utilizzando una modalità spaziale asimmetrica, creando un modello spaziale tradizionale che evoca lo stile del giardino di Suzhou” Lacime Architects

Incaricato dal gruppo Shimao e in collaborazione con lo Studio paesaggistico Landao International Design, lo studio Lacime ha progettato lo Shimao Longyin Leisure Centre (Centro Ricreativo Shimao) realizzando una versione contemporanea dell’architettura classica cinese, che trascende i codici etici confuciani, con l’inserimento di elementi naturali e creando percorsi pedonali che si snodano tra la natura e gli specchi d’acqua artificiali.

I tre edifici hanno la facciata esterna rivestita in pietra bianca o con pannelli di metallo, mentre i prospetti che circondano il grande specchio d’acqua centrale sono completamente vetrati per garantire che gli spazi interni ricevano un’adeguata luce diurna.

Shimao Longyin Leisure Suzhou - ©Schran Image ©Lacime Architects

Shimao Longyin Leisure Suzhou - ©Schran Image ©Lacime Architects

Shimao Longyin Leisure Suzhou - ©Schran Image ©Lacime Architects

Shimao Longyin Leisure - Suzhou - ©Schran Image ©Lacime Architects

Shimao Longyin Leisure Suzhou - ©Schran Image ©Lacime Architects
FINANCIAL CENTER EXIBITION HALL
Terminato nel 2019, il Financial Center Exibition Hall è un grande centro finanziario il cui progetto è teso nel creare un’unità tra spazio e forma.
La grande massa dell’edificio è articolata con leggere torsioni e curve che compongono una forma sinuosa e flessibile. L’enorme volume sembra fluttuare da terra grazie ad una facciata continua in vetro a livello del primo piano che serve anche ad attenuare la distinzione tra spazi interni ed esterni.
Sopra la grande vetrata il resto del volume è rivestito da una pelle metallica che crea un effetto materico di linee, effetto ancora più suggestivo con le luci notturne.


Suzhou Financial Center Schizzo - © photo Schran Image

Suzhou Financial Center © photo by Schran Image

Suzhou Financial Center © photo by Schran Image

Suzhou Financial Center © photo by Schran Image

Suzhou Financial Center, interno © photo by Schran Image

Suzhou Financial Center © photo by Schran Image

Suzhou Financial Center © photo by Schran Image

Suzhou Financial Center © photo by Schran Image
EXIBITION HALL del distretto di Xiangcheng
L’Exibition Hall terminato nel 2018 e nato dalla necessità di avere non solo una nuova sala espositiva nel distretto di xiangcheng, ad est della stazione ferroviaria di Suzhou, ma anche un nuovo punto di riferimento e focus visivo per i milioni di passeggeri che attraversano la stazione ogni anno, Lacime Architects ha progettato un alto edificio a pianta quadrata.
L’altezza dell’edificio è particolarmente importante nel progetto generale perché deve restare allineata a quella della ferrovia ad alta velocità.
La struttura, piuttosto imponente, è alleggerita da un rivestimento esterno formato da elementi verticali di diverse dimensioni che, osservato da diverse prospettive, forma un motivo ondulato a sipario, a onda, oppure a un marimba, strumento musicale, rendendo in questo modo l’edificio dinamicamente elegante.
L’effetto fluttuante e scenografico viene duplicato dal riflesso dell’acqua nelle vasche poste lungo alcune parti del perimetro dell’edificio.


Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - Progetto © Lacime Architects

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - © photo by Shengliang Su e Qilin Zhang

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - © photo by Shengliang Su e Qilin Zhang

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - © photo by Shengliang Su e Qilin Zhang

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - © photo by Shengliang Su e Qilin Zhang

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - Interno -© photo by Qilin Zhang

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - Interno © photo by Shengliang Su e Qilin Zhang

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - Interno © photo by Qilin Zhang

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - Interno © photo by Shengliang Su

Exhibition Hall - distretto di Xiangcheng - Interno © photo by Qilin Zhang
SWAN HARBOR PARK
Per progettare lo Swan Harbour Park a Suzhou, Lacime Architects ha voluto coniugare l’estetica tradizionale cinese in un edificio contemporaneo.
Il progetto copre una vasta area che soddisfa le nuove esigenze attuali, nel pieno rispetto del bagaglio culturale di poesia, letteratura ed arte, elementi peculiari di tutta l’estesa provincia di Jiangnan immersa in una natura caratterizzata da colline e laghi; la provincia comprende Shangai oltre, ovviamente, la regione di Suzhou.
L’intervento di Lacime Architects tende a unire un programma funzionale con questo spirito delicato e poetico.
Terminato nel 2019, lo Swan Harbor Park (Parco dei cigni del porto), ha il tetto in ardesia, materiale tipico dei tetti del luogo, con un angolo che scende verso l’acqua a rappresentare il continuo intimo colloquio tra cielo e terra.

Il colore dell’ardesia contrasta piacevolmente con la facciata continua, realizzata in vetro chiaro e trasparente, che di giorno lascia passare la luce del sole mentre di notte la luce interna si riflette nell’acqua ed illumina il parco.

Gli interni sono realizzati con nuovi materiali e nuove tecniche.
Ogni parte dell’edificio, quindi, riesce ad armonizzare perfettamente la modernità contemporanea con la storia e la cultura tradizionale del luogo.

GALLERY OF SUZHOU SWAN HARBOR PARK @Schran Images

GALLERY OF SUZHOU SWAN HARBOR PARK @Schran Images

GALLERY OF SUZHOU SWAN HARBOR PARK @Schran Images

GALLERY OF SUZHOU SWAN HARBOR PARK @Schran Images

GALLERY OF SUZHOU SWAN HARBOR PARK @Schran Images

GALLERY OF SUZHOU SWAN HARBOR PARK @Schran Images

GALLERY OF SUZHOU SWAN HARBOR PARK @photo by Hao Pei

GALLERY OF SUZHOU SWAN HARBOR PARK @photo by Hao Pei
* Parametrica e BIM
La rivoluzione della modellazione parametrica nei software sta nel fatto che viene superata l’idea di composizione di più oggetti, addizionati successivamente a formare la struttura nella sua complessità. Questa viene sostituita alla modellazione della forma generata tramite un algoritmo. Cosi nasce il design computazionale, unione di fattori artistici, funzionali e costruttivi.
In maniera molto semplice, il progettista non deve far altro che inserire i parametri input all’interno dei vari software. Questo restituirà la forma corrispondente. Proprio come avviene con la complessa matematica parametrica, nella quale i dati parametrici sostituiscono quelli cartesiani. In questo senso, trova applicazione il BIM, Building Information Modeling.
Il BIM definito come “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto” risulta essere un processo completo, tanto da avere la capacità di modellare un intero edificio in più “dimensioni”: 4D contenente la programmazione della realizzazione, 5D contenente la valutazione dei costi, fino ad arrivare al 7D con la valutazione della sostenibilità ambientale. Uno strumento potente che consente di creare strutture parametriche uniche al mondo, in maniera semplice e veloce. (fonte web)
Fonti:
Metalocus.es – Architizer.com – e-architect.com – archinet.com
©Giusy Baffi 2021
© Le foto sono state reperite da libri e cataloghi d’asta o in rete e possono essere soggette a copyright. L’uso delle immagini e dei video sono esclusivamente a scopo esplicativo. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo. Qualora la pubblicazione delle immagini violasse eventuali diritti d’autore si prega di volerlo comunicare via email a info@giusybaffi.com e saranno prontamente rimosse oppure citato il copyright ©.
© Il presente sito https://www.giusybaffi.com/ non è a scopo di lucro e qualsiasi sfruttamento, riproduzione, duplicazione, copiatura o distribuzione dei Contenuti del Sito per fini commerciali è vietata.
©Photos have been sourced from books and auction catalogs or online and may be subject to copyright. The use of images and videos are for explanatory purposes only. The purpose of this blog is only educational and informative. This website and blog claim no credit for any image posted unless otherwise noted. Images on this website and blog are copyrighted to its respectful owners. If there is an image appearing on this blog and website that belongs to you and do not wish for it to appear on this site, please email to info@giusybaffi.com and it will be promptly removed or copyright © cited.
© This site https://www.giusybaffi.com/ is not for profit and any exploitation, reproduction, duplication, copying or distribution of the Site Content for commercial purposes is prohibited.