THE NEW GENERATION, I NUOVI ARCHITETTI: Büro OLE SHEEREN – seconda parte
Seguito da https://www.giusybaffi.com/the-new-generation-i-nuovi-architetti-buro-ole-sheeren-prima-parte/
Ole Sheeren ama stupire, le sue torri sono quasi sempre interrotte da improvvisi piani aggettanti che spezzano la linearità monotona della costruzione e creano viste panoramiche mozzafiato, giardini pensili, punti di ritrovo e aggregazione sospesi, come in una specie di limbo, tra terra e cielo, e che sono tra i maggiori punti di forza delle sue progettazioni.
LE TORRI DUO – SINGAPORE
Inserendosi a pieno titolo nel contesto urbano residenziale preesistente, lo studio di Ole Sheeren ha progettato una coppia di grattacieli a completamento del quartiere di Kampong Glam di Singapore, terminate nel 2017.
Il progetto è composto da due caratteristiche torri scultoree, scolpite in modo dinamico, al fine di ottenere vari spazi urbani circolari.
Le facciate a nido d’ape sono progettate per conferire alle torri un’identità visiva, i telai esagonali schermano la facciata dal sole, mentre le facciate concave incanalano il vento per raffreddare passivamente gli spazi pubblici sottostanti, creando un microclima “simile a un’oasi”.

Le forme slanciate degli edifici avvolgono gli spazi pubblici dando vita a un paesaggio costellato di giardini, vialetti, bar e ristoranti sia coperti che all’aperto.
Le torri DUO ospitano rispettivamente una 660 appartamenti residenziali e l’altra uffici e un hotel. Ambedue le torri sembrano “smaterializzarsi” verso il basso dando vita a spazi pubblici e attività commerciali immerse nel verde tipicamente tropicale del luogo.
“Lo scopo principale di DUO è restituire qualcosa alla città. Non volevamo creare un ghetto o uno spazio privato, perciò abbiamo pensato a un luogo pubblico accessibile 24 ore su 24 che collegasse tutti i diversi aspetti della città circostante. Il paesaggio è stato concepito all’insegna della massima integrazione e permeabilità: la sua geometria liquida, infatti, consente un passaggio fluido in tutte le direzioni. In breve, DUO è un progetto che esalta la vita pubblica e le interazioni sociali”. Ole Sheeren – Büro Ole Sheeren

ANGKASA RAYA – MALESIA
Con i suoi 268 metri su 64 piani e 165.000 metri quadrati di area edificabile, il complesso di Angkasa Raya è situato esattamente di fronte alle famose Petronas Twin Towers nel cuore del Kuala Lumpur City Centre (KLCC).
Piuttosto che competere con le Petronas Twin Towers sotto forma di un altro “gemello” o fondersi nel contesto circostante di singole torri, Angkasa Raya offre una nuova lettura contemporanea della capitale e si pone come un’icona nell’equilibrio armonioso e dinamico della molteplicità culturale e della diversità della Malesia.

Il complesso Angkasa Raya è composto da cinque elementi distinti, tre blocchi a torre sopraelevati galleggianti e due zone multi-livello di lastre orizzontali aperte, autonomi ma collegati l’uno all’altro in una configurazione impilata e mobile in modo univoco di varie tipologie funzionali e urbane.
Al piano terra, i Ground Levels, sono composti da una serie di lastre orizzontali aperte che portano la vita urbana all’interno dell’edificio e per mezzo di due spirali interconnesse dividono la circolazione veicolare e pedonale, con negozi, ristoranti e caffè circondati da un verde abbondante e dal paesaggio urbano.

All’intersezione virtuale tra i tre edifici a torre, a 120 metri sopra la città, ci sono quattro livelli aggettanti, ricchi di vegetazione tropicale e attività: gli Sky Levels.



La caratteristica di Angkasa Raya è data proprio dalla compensazione calibrata dei volumi della torre tra Ground e Sky Levels, realizzata con una serie di terrazze all’aperto fornite di una vegetazione tropicale lussureggiante e massimizzando così la quantità di aree verdi all’interno.

EMPIRE CITY – VIETNAM

Nel 2017 lo studio Büro Ole Scheeren ha progettato l’Empire City a Ho Chi Minh City in Vietnam che riflette l’energia della crescita economica della città e ricollega l’ambiente urbano ai tropici.
Situato su una penisola centrale del fiume Saigon, il complesso ad uso misto sarà un ambiente integrato contenente spazi per vivere, lavorare e luoghi dedicati alla cultura e all’intrattenimento.
Il progetto prevede la costruzione di tre torri, la più alta sarà quella centrale, chiamata Empire 88 Tower, la più iconica, con la sua altezza di 333 metri è intesa come “una ricerca del cielo” e funge da collegamento virtuale tra terra e cielo. La facciata ondulata è composta da balconi residenziali, mentre uno sbalzo più estremo è costruito negli spazi chiamati “Sky Forest”, che creano l’effetto di giardini galleggianti sopra la città.

La base dell’edificio è formata da un podio che rimanda alle risaie coltivate del Vietnam, una sequenza stratificata di rampe e scale collega il complesso alle strade e all’area pubblica circostante.

“Volevo catturare lo spirito della città tropicale, dove la vita all’interno e all’esterno gioca un ruolo altrettanto importante e la presenza della natura è incredibilmente importante e rilevante nel suo insieme” – Ole Sheeren
SHENZEN WAVE – CINA
Immaginare il paesaggio urbano come un ecosistema spaziale interattivo e integrato sospeso sopra il livello del suolo è la grande scommessa vinta da Ole Sheeren, in risposta alla pandemia di Covid19. Il suo progetto, la Wave di Shenzhen è stato approvato come il nuovo quartier generale della società ZTE, una tra le più grandi aziende tecnologiche cinesi che progetta e produce dispositivi e sistemi di telecomunicazione.


Integrato nel suo contesto locale, il progetto mette in atto una struttura che si rivolge al futuro. La forma ad onda dell’edificio collega diversi livelli e funzioni, offrendo una grande varietà di spazi.
Come in quasi tutti i progetti di Ole Sheeren l’edificio sembra galleggiare sopra il livello stradale, una sinuosa onda diagonale taglia la struttura e ne collega i molteplici livelli, realizzati da lastre sovrapposte, sollevandola da terra e svettando attraverso il tetto.

Una nuova piazza al di sotto del volume sospeso collega il lungomare al tessuto urbano retrostante e restituisce un importante spazio pubblico alla città.

VANCOUVER – CANADA
IL FIFTEEN FIFTEEN – VANCOUVER

Il design di questo edificio esemplifica l’ambizione di ricollegare l’architettura con l’ambiente naturale e civile e di andare oltre i confini ermetici delle torri che inscrivono sempre più le nostre vite. Ole Sheeren
Per la progettazione del Fifteen Fifteen Tower Büro Ole Sheeren ha immaginato una “visione futura per la vita verticale”.
Progettato per fungere da perno urbano su una delle strade principali di Vancouver, la costruzione sembra una enorme scultura tridimensionale che proietta lo spazio dell’abitare verso l’esterno nel contesto circostante.

La multiforme torre presenta un sistema di moduli di appartamenti spostati verticalmente e terrazze esterne che si diramano orizzontalmente per coinvolgere lo spazio della città inserendosi nello skyline del lungomare di Vancouver.

BARCLAY VILLAGE – VANCOUVER
“Barclay Village propone un design che diventa un’estensione del quartiere e della comunità locale e che apre i confini della torre per riconnettere l’architettura con il suo ambiente naturale e sociale” – Ole Sheeren
Barclay Village è il secondo progetto di Büro Ole Sheeren dopo il Fifteen Fifteen, è situato all’interno di un quartiere storico e popolare della città ed è stato concepito come la continuazione ed l’ampliamento del quartiere esistente.

Il design dell’edificio è composto da due torri realizzate attraverso volumi cubici sovrapposti di diverse dimensioni, sfalsati per creare balconi e piattaforme, le torri sono immaginate come un’unica costruzione collegate alla base da un ponte a più livelli; questo spazio costituisce la base degli edifici e comprende cortili interni, servizi pubblici, spazi comuni e giardini.

Per approfondimenti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Ole_Scheeren
Ole Sheeren ha vinto importanti premi:
- 2015: World Building of the Year 2015: THE INTERLACE – Singapore
- 2015: Best Mixed Use Development 2015: MAHANAKHON – Bangkok – Asia Pacific Property Awards
- 2014: Global Urban Habitat Award – Singapore – Inaugural CTBUH Urban Habitat Award
- 2013: Best Tall Building Worldwide: CCTV Headquarters – Beijing – 12th Annual CTBUH Awards
- 2012: Miglior Progetto Futura: DUO – Singapore – MIPIM Asia Awards
- 2010: Green Mark Gold Plus: THE INTERLACE – Singapore – Building and Construction Authority
- 2010: Best Architecture: THE INTERLACE – Singapore – Asia Pacific Property Awards
- 2008: Architecture’s Ten Best: CCTV Headquarters – Pechino – The New Yorker
- 2008: Miglior Cantiere: CCTV Headquarters -Pechino – Wallpaper* Magazine
- 2008: Best New Global Design: CCTV Headquarters -Pechino – International Architecture Awards
- 2008: International Highrise Award, Francoforte (finalista) – TVCC – Pechino
- 2007: I progetti più ambiziosi del mondo: CCTV Headquarters – Pechino – The Times
- 2000: Medaglia d’argento RIBA (Royal Institute of British Architects)
- 1997: Studienstiftung des Deutschen Volkes
- 1990: Medaglia Scheffel (Premio degli studenti nel Baden-Württemberg)
Fonti:
Architizer.com – e-architect.com – archinet.com – architecturaldesign.com – Büro Ole Sheeren
©Giusy Baffi 2021
© Le foto sono state reperite da libri e cataloghi d’asta o in rete e possono essere soggette a copyright. L’uso delle immagini e dei video sono esclusivamente a scopo esplicativo. L’intento di questo blog è solo didattico e informativo. Qualora la pubblicazione delle immagini violasse eventuali diritti d’autore si prega di volerlo comunicare via email a info@giusybaffi.com e saranno prontamente rimosse oppure citato il copyright ©.
© Il presente sito https://www.giusybaffi.com/ non è a scopo di lucro e qualsiasi sfruttamento, riproduzione, duplicazione, copiatura o distribuzione dei Contenuti del Sito per fini commerciali è vietata.
©Photos have been sourced from books and auction catalogs or online and may be subject to copyright. The use of images and videos are for explanatory purposes only. the purpose of this blog is only educational and informative.This website and blog claim no credit for any image posted unless otherwise noted. Images on this website and blog are copyrighted to its respectful owners. If there is an image appearing on this blog and website that belongs to you and do not wish for it to appear on this site, please email to info@giusybaffi.com and it will be promptly removed or copyright © cited.
© This site https://www.giusybaffi.com/ is not for profit and any exploitation, reproduction, duplication, copying or distribution of the Site Content for commercial purposes is prohibited.